Mobilità docenti grazie al Consorzio USR Piemonte

Per gli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025 la nostra scuola ha avuto una splendida opportunità: partecipare a una mobilità internazionale per docenti nell’ambito del programma Erasmus+, grazie all’accreditamento ottenuto dal Consorzio coordinato dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte. Il progetto, interamente organizzato e finanziato dal Consorzio, ha coinvolto diversi istituti della regione e promuove la formazione dei docenti in un contesto europeo.

Due insegnanti di lingua spagnola del nostro liceo hanno preso parte a una settimana di formazione a Salamanca, città simbolo della cultura e della lingua ispanica. Il corso, dedicato alle metodologie ludiche per l’insegnamento dello spagnolo, ha unito momenti di formazione in aula ad approfondimenti culturali tra le vie, i monumenti e la storia della città. È stata un’esperienza intensa, ricca di stimoli e di idee nuove per la didattica, resa ancora più significativa dal confronto con docenti provenienti da diversi Paesi europei – Italia, Francia, Polonia, Inghilterra e Croazia.

Le slide realizate dai docenti raccontano, meglio di ogni parola, l’entusiasmo e la ricchezza di questa esperienza internazionale.  Clicca sull'immagine seguente per scoprirle!

salamanca slide

Un ringraziamento speciale va al Consorzio Erasmus+ coordinato dall’USR Piemonte, che ha reso possibile questa occasione di crescita professionale e personale, aprendo la nostra scuola a una dimensione autenticamente europea.

Oltre a essere parte del Consorzio Erasmus+ coordinato e gestito dall’USR Piemonte, che riunisce centinaia di scuole piemontesi di diversi ordini e gradi, la nostra scuola ha ottenuto l’accreditamento Erasmus+ fino al 2027. Le iniziative promosse dal Consorzio si affiancano e si integrano con quelle che la nostra scuola realizza grazie al proprio accreditamento Erasmus+, arricchendo ulteriormente le opportunità di formazione e crescita rivolte sia agli studenti sia al personale scolastico.